è uno strumento permanente e dinamico di accreditamento di prodotti e aziende operanti sui territori coinvolti dai progetti di cooperazione che si richiamano al marchio in oggetto.
Ad oggi sono 150 le specialità alimentari che fanno parte del ricco paniere "Ruralità Mediterranea". Il fattore che accomuna le diverse identità dei prodotti è da ricercarsi nelle qualità intrinseche degli stessi, nella loro capacità di raccontare il territorio di provenienza, anche attraverso metodi tradizionali di produzione.
L'accesso al paniere è normato da un'apposita sezione del regolamento d'uso (per i requisiti oggettivi) e da un codice di comportamento (per gli impegni etici) che contraddistinguono lo stile del marchio "Ruralità Mediterranea".
I requisiti minimi di ingresso richiesti per gli aspiranti aderenti sono sicurezza alimentare e tracciabilità.
Altri prodotti potranno essere oggetto di una nuova selezione sulla base della valutazione di requisiti qualitativi attraverso la metodologia dell'analisi sensoriale.
I dati raccolti, corredati da interviste-racconto alle aziende, testimoni ideali dell'unicità, della ricchezza della terra siciliana, prenderanno forma compiuta in altrettante edizioni di Passaporto del Gusto, un innovativo strumento di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, quindi dei produttori e del territorio di origine con il suo bagaglio storico-culturale.
Scarica, compila ed invia la documentazione